Lo spuntino ideale? Veloce e leggero
Come gestire la fame che arriva a metà mattina o pomeriggio?
Come gestire la fame che arriva a metà mattina o pomeriggio? Con uno spuntino, pasto ideale veloce e leggero, ma sano e dietetico per tenere d’occhio la linea.
Scopriamo insieme cosa mangiare e quali sono i momenti giusti per uno snack. I momenti ideali per concedersi una merenda sono la tarda mattinata (circa 1.5-2 ore prima del pranzo) e il tardo pomeriggio, a distanza di circa 3 ore dal pasto precedente e 2 ore da quello successivo: sono questi i momenti che corrispondo al calo fisiologico della glicemia, ovvero degli zuccheri nel sangue, in cui abbiamo bisogno di una maggiore dose di energia! I carboidrati?
Meglio consumarli al mattino, scegliendo ad esempio delle fette biscottate, poi via libera a proteine e fibre alimentari, come uno snack di frutta, nel pomeriggio. Ma quali sono gli spuntini dietetici per mangiare senza ingrassare? La frutta, che oltre a fornire la giusta quantità di grassi e carboidrati, garantisce anche il giusto apporto di vitamine, sali minerali, fibre e acqua. La possiamo consumare fresca oppure degustarne tutto il gusto in yogurt, succhi, frullati e 100% naturali e senza zuccheri. Valide alternative alla frutta sono le verdure (carote, cetrioli, finocchi, sedano) oppure i cereali, meglio se integrali; noci, mandorle, nocciole ricche di vitamine, sali minerali, omega 3, potenti antiossidanti, ma da consumare in moderate quantità (25-30 gr a spuntino). Altre idee per resistere ai distributori automatici di merendine in ufficio? Prova con miele e cannella: assumerli tra un pasto e l’altro è il momento ideale per calmare la fame e regolare la glicemia e le proprie energie con uno spuntino sano e sfizioso al tempo stesso. La cannella ha la proprietà di eliminare il senso di gonfiore, per questo motivo è uno degli ingredienti principali della Tisana Bonomelli Ventre Gonfio.
Le giornate sono lunghe e, una volta tornata a casa, hai voglia di coccolarti un po’? È il momento ideale per concederti una pausa di relax prima di cena, magari insieme al tuo compagno o a un’amica, con un aperitivo fai da te e analcolico accompagnato da stuzzichini leggeri. Un’idea? Prova con questa ricetta fresca e leggera.
Ingredienti per 4 persone:
2 finocchi grandi
1 cespo di lattuga
2 arance, olive nere
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale & pepe nero
Preparazione
Dopo aver lavato i finocchi, tagliali a listarelle o a rondelle. Prendi le arance, privale della buccia esterna e taglia a rondelle spesse circa due millimetri. Unite in una ciotola finocchi, arance, olive, foglie di lattuga tagliate a striscioline, e poi condite con olio, sale e pepe.
